MEZZO SECOLO DI PITTURA: MOSTRA DI GIOVANNI BATTISTA PAGANI CESA |
Mezzo Secolo di Pittura è il titolo della mostra di Giovanni Battista Pagani Cesa che avrà luogo a Villorba (TV) presso l'Auditorium Mario del Monaco in Via Postioma dal 10 al 25 novembre 2012, inaugurazione sabato 10 novembre, ore 17.00. |
|
 |
|
Esaminando il vario prodotto pittorico realizzato tra il 1950 e il 2012, con il distacco consentito, è possibile rintracciare tre momenti, tra loro distinti ma pur strettamente legati sul piano delle motivazioni, ma anche dei temi, del modo di evocarli, della disponibilità all’interpretazione.
|
|
|
|
Nella mostra “Mezzo secolo di pittura” si porge all’osservazione un gruppo di olii che si distingue per l’apparente dipendenza formale dagli stili canonici. |
|
Tratta temi riguardanti lo spazio vissuto puntando all’intensità e alla precisione del messaggio, raggiunti con una pittura attenta ai dettagli, lucida nei contorni, di facile lettura, quasi ovvia, al punto da suggerire: ma cosa c’è dietro? |
|
Il secondo nucleo di opere si concentra sulle variabili apparentemente normali di una realtà scelta nelle sue manifestazioni insolite; fatta di volumi (edifici, oggetti, natura) improbabili, ma ricostruibili. |
|
|
|
|
|
Pittura di studio con aperture sul quotidiano quasi possibile; una proposta per rivedere il “consueto” sotto diversa prospettiva. |
|
Il terzo nucleo, procedendo dalle esperienze precedenti, travalica la realtà anche se ne usa i riferimenti. |
|
Ogni quadro può apparire “normale” finché non lo si osserva a distanza ravvicinata: un percorso necessario per capire, dietro il colpo d’occhio della presunzione l’inconciliabile realtà di cui è costituito.
Molto meno allucinato di Dalì.
Più atmosferico di Magritte. |
|
Nel “De pictura” Leon Battista Alberti afferma che il quadro è una superficie su cui si proietta quello che sta tra lui e l’orizzonte; rende concreto il suo pensiero con il celebre velo che funge da piano di proiezione fornendo le prime informazioni di geometria proiettiva. |
|
Con la ricerca nel campo della psicanalisi si sono sviluppate nuove teorie dell’arte collegabili alla percezione dei colori primari, delle dissonanze e deformazioni ottiche, del movimento, dei racconti dell’interiorità. |
|
Troppo limitativo il velo è stato inciso, tagliato, bruciato perché ciò che riguarda la pittura non sta al di là da esso ma contemporaneamente al di là ed al di qua. |
|
MEZZO SECOLO DI PITTURA |
|
 |
In questo ambito si è mosso l’autore affrontando questa duplice ubiquità di reale e fantastico distinti o assemblati in una unità spaziamene sperimentata oppure tale da far pensare che lo diventi attraverso un meccanismo mentale - temporale di ricomposizione. |
|
Libertà quindi di integrare un’opera (che comunque sarà sempre incompleta) seguendo un itinere di aggiornamenti per disancorarla dalla statica rappresentatività del tema originario; recependo stimoli e motivazioni attuali. |
|
|
ORARI MOSTRA DI PITTURA DI GIOVANNI BATTISTA PAGANI CESA |
La mostra di pittura di Giovanni Battista Pagani Cesa all'Auditorium Mario del Monaco a Villorba (TV) sarà aperta al pubblico dal 10 al 25 novembre 2012, tutti i giorni compreso il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, inaugurazione sabato 10 novembre, ore 17.00. |
|
L'ingresso è gratuito. |
|
Per informazioni: info@paganicesa.it - Tel. 331 3438526 |
|
|
COME ARRIVARE ALLA MOSTRA DI G.B. PAGANI CESA |
L'Auditorium Mario del Monaco si trova lungo la Via Postioma a Villorba (TV) nei pressi dell'incrocio di Castrette. |
|
Per visualizzare la sede della mostra clicca QUI |
|
Per vedere come arrivare alla mostra clicca QUI |
|
Coordinate GPS: 45° 44.19213, 12° 15.99295 |
|
|
|